La teoria dell'evoluzione by Pievani Telmo

La teoria dell'evoluzione by Pievani Telmo

autore:Pievani Telmo [Pievani Telmo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggistica, Scienze
Amazon: B0064YWTTG
editore: Società editrice il Mulino
pubblicato: 2010-01-01T23:00:00+00:00


Adattamento e imperfezione

Le interferenze della selezione sessuale e gli effetti disadattativi che si propagano da un livello all’altro della gerarchia evolutiva gettano qualche ombra sull'idea che l’adattamento sia una «messa a punto» ingegneristica ottimale. Per non cadere nell’errore di attribuire all’adattamento per selezione naturale le stesse caratteristiche di perfezione extramondana assegnategli dai teologi naturali, è bene notare che nel corso dell’evoluzione gli organismi non sono soggetti passivi plasmabili a piacimento e che la selezione non agisce quasi mai come un supremo ingegnere che punta all’ottimalità standard. Il concetto di adattamento non può essere associato facilmente a quello di «perfezione» per una serie di cautele molto importanti.

Innanzitutto, si tratta di un processo e prodotto sempre incompiuto, provvisorio, contingente rispetto ai cambiamenti ambientali che possono rimettere in moto il meccanismo selettivo a favore di altri adattamenti. Un adattamento, benché ottimale in una nicchia ecologica, rimane sotto condizione: vale fino al prossimo cambiamento delle pressioni selettive. Anche quando sembra essere uno standard consolidato universalmente dalla selezione - pensiamo, per esempio, al rapporto numerico paritario fra maschi e femmine nelle specie sessuali, mantenuto dall’equilibrio del successo riproduttivo reciproco - compaiono interessanti eccezioni.

Un carattere adattativo per una specie può non esserlo per un’altra: per sfuggire a certi predatori conviene correre veloci, ma in altre circostanze è meglio stare assolutamente fermi. In tutti i casi di «corsa agli armamenti» fra due specie, l’adattamento di una è sempre provvisorio, perché l’altra nel frattempo sta sviluppando una contromossa. Esistono addirittura «adattamenti fantasma», cioè strategie anacronistiche di coevoluzione fra una specie e un’altra, che magari nel frattempo si è estinta: in Costa Rica alcune piante tropicali hanno grossi frutti coriacei adattati ad essere consumati e diffusi dai grandi erbivori che l’uomo ha estinto diecimila anni fa. In loro assenza i frutti si accumulano e marciscono attorno alla pianta madre, che così vede ridursi le possibilità di diffusione dei semi.

Inoltre, gli organismi non sono mosaici di caratteri distinti gli uni dagli altri, dove sia possibile sostituire un ingranaggio senza alterare il funzionamento complessivo. È difficile isolare un tratto come se fosse un «atomo» o un’unità adattativa discreta. Vi sono fitte interdipendenze fra le fitness associate a geni diversi (interazioni epistatiche). Ciò significa che nel continuum intrecciato delle strutture organiche una modificazione adattativa locale comporta facilmente una serie di effetti collaterali di tipo sistemico a livello genico (coadattamenti). Gli allevatori lo hanno sperimentato spesso, scoprendo che il miglioramento forzato di una qualità talvolta induce un effetto collaterale negativo altrove: ottengo, per esempio, una mela dolcissima ma poco resistente ad alcune malattie. Il vantaggio dell’eterozigote che favorisce i portatori sani di anemia falciforme produce anche, come pessimo effetto collaterale, una percentuale costante di omozigoti malati. Se ne deduce che l’evoluzione per selezione naturale è un gioco di pesi e contrappesi, di costi e benefici, un equilibrio di adattamenti che spesso offrono un vantaggio maggiore rispetto agli effetti indesiderati.

Sul fronte opposto, nemmeno l’ambiente si presenta agli organismi come una somma lineare di «problemi» da risolvere. Le pressioni selettive sono spesso multiple e interdipendenti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.